Salta al contenuto principale

Presentato il primo censimento del verde urbano di Bagheria: una mappa di partenza per una città più verde

Pubblicato il 17 giugno 2025 • Ambiente , Comunicati

Bagheria ha il suo primo censimento del verde urbano. Si è tenuta stamani, alla presenza  di cittadini, consiglieri, associazioni e portatori di interesse, la conferenza stampa di presentazione del primo censimento del verde urbano di proprietà pubblica del Comune di Bagheria. Uno strumento tecnico e operativo fondamentale per la programmazione e gestione del patrimonio arboreo cittadino.

L'agronomo Fabrizio Parisi, esperto del sindaco FIlippo Maria Tripoli,  ha illustrato i risultati di un lavoro meticoloso, realizzato tramite software GIS (Geographic Information System), che ha permesso di identificare, posizionare e creare un database digitale di ogni singolo elemento vegetale. Dai dati è emerso che Bagheria possiede una superficie verde complessiva di 154.573 m.q. pari a circa 15,45 ettari, su cui insistono 3.881 piante di vario genere.

L'analisi ha fotografato una distribuzione dettagliata del patrimonio arboreo. Nella frazione di Aspra sono state censite 236 piante, di cui 38 all'interno delle scuole comunali e 198 sparse nel territorio. A Bagheria città, invece, si contano 374 alberi nei plessi scolastici, 522 nelle ville storiche e 2.749 nel tessuto urbano. A titolo di esempio, è stato citato il caso di Corso Umberto I, dove sono presenti 101 alberi, in prevalenza agrumi. Il censimento ha anche evidenziato potenzialità e criticità, come a villa Aragona Cutò, dove le sole 16 piante presenti in un'area di oltre 3.300 metri quadrati suggeriscono la necessità di un futuro ampliamento del verde.

Di grande interesse è l'individuazione di ventuno punti che necessitano di un'analisi di stabilità (VTA) e, soprattutto, l'identificazione di quattro alberi che, per le loro caratteristiche, verranno candidati al riconoscimento di "alberi monumentali", tra cui un magnifico Pittosporo a Villa Cutò.

«Oggi non presentiamo solo dei numeri, ma uno strumento di conoscenza e di governo. Questo censimento è la base scientifica su cui costruiremo il futuro piano di gestione del verde, per il quale attendiamo la consegna entro fine anno - ha detto il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli - questo strumento ci darà la capacità di programmare la manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, in modo più efficace ed efficiente e di pianificare nuovi interventi. È uno strumento che si integra perfettamente con le politiche che abbiamo già avviato, come il regolamento "Adotta il Verde Pubblico", che incentiva la cura dei beni comuni da parte di privati, e con i grandi progetti di riqualificazione, come quello di via Mattarella, per il quale terremo a breve un'assemblea pubblica».

Durante l'incontro, ricco di spunti da parte di numerosi consiglieri comunali di maggioranza e opposizione tra cui Federico Guzzo, Giusy Chiello, Antonino Arena, anche l'intervento di esperti tra cui Luigi Tanghetti di Legambiente Bagheria che ha avanzato la proposta di istituire un "Comitato del Verde Cittadino", idea accolta con favore dall'assessore al Verde e Decoro Urbano, Francesco Gurrado, presente con l'intera Giunta Biagio Sciortino che è intervenuto sulla riqualificazione di via Mattarella, l'assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Mineo, l'assessora alla Pubblica Istruzione Antonella Insinga. La conferenza ha rappresentato un momento intenso di partecipazione, tra gli altri intervenuti l'ingegnere Impellitteri, Rosa La Camera del Comitato donne del Consultorio, e altri cittadini.
Il censimento ha posto le basi per la redazione del Piano di Gestione del Verde, che definirà anche le strategie economiche e operative per la cura del patrimonio, attualmente affidata all'ufficio Decoro e Verde Urbano coordinato dal geometra Francesco Cordio cui è stato consegnato da Fabrizio Parisi il censimento presentato oggi, la relazione, le cartografie.   Non si può nascondere che Bagheria, a causa di una forte e disordinata urbanizzazione subita in passato, soprattutto negli anni '80, sconta un deficit di verde pubblico. L'obiettivo, quindi, non è solo gestire l'esistente, ma implementarlo anche sfruttando i dati derivanti dal censimento.

A tal proposito il sindaco Tripoli ha aggiunto che anche strumenti urbanistici come i piani di perequazione possono diventare fondamentali per acquisire nuove aree da destinare a parchi e giardini, ottimizzando il territorio.

La registrazione integrale della conferenza stampa è disponibile per la visione sul sito web istituzionale e sul canale YouTube ufficiale del Comune di Bagheria, per chiunque volesse approfondire i dati e gli interventi presentati.

MM
Ufficio stampa